L’obiettivo della manutenzione di un impianto elettrico è quello di mantenerlo nelle condizioni prescritte. E in questo senso la manutenzione può consistere:
A ricordare in questo modo le tipologie delle attività di manutenzione su un impianto elettrico e a fornire informazioni, tratte dalla normativa tecnica, in materia di sicurezza, è il documento Inail “ Lavori su impianti elettrici in bassa tensione”, prodotto dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici nel 2018; un documento che dedica un intero capitolo alle attività di manutenzione, verifica, misura, prova e ricerca di guasti.
Gli argomenti affrontati nell’articolo:
Considerazioni sulla sicurezza delle attività di manutenzione
Il documento riporta alcune considerazioni sulla sicurezza delle attività di manutenzione con riferimento a quanto contenuto nella norma CEI 11-27 (punti 7.1, 7.2, 7.5 e 7.6).
Si indica che nei lavori di manutenzione “possono essere presenti i rischi di shock, cortocircuiti o archi elettrici, nel qual caso si devono applicare procedure di lavoro idonee (per il lavoro fuori tensione, per il lavoro in prossimità di parti attive, o per il lavoro sotto tensione), o tali rischi possono non esserci, poiché la concezione delle apparecchiature consente una manutenzione senza rischio elettrico”. In ogni caso “tutte le procedure di manutenzione che devono essere eseguite devono essere approvate dal Responsabile dell’impianto elettrico (URI o RI)”.
Inoltre quando su un impianto elettrico si effettuano lavori di manutenzione:
Ricordiamo il significato di alcune sigle/acronimi utilizzati nella norma:
Ricerca di guasti e riparazioni
Il documento indica che le norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 “parlano di ricerca dei guasti nei rispettivi punti 7.3, che trattano dei lavori di riparazione”. Lavori che possono “articolarsi nelle seguenti operazioni:
Si segnala poi che “può essere necessario applicare procedure diverse per ogni fase del lavoro”.
Inoltre:
Si indica poi che se per caso ci fosse la necessità di eseguire operazioni “che comportino pericoli che non rientrano nel campo di applicazione delle norme, il datore di lavoro deve effettuare un’adeguata valutazione del rischio, mettere in atto procedure opportune e adottare le necessarie misure di sicurezza. Ad esempio, per le operazioni tecnicamente eseguibili soltanto in assenza di messa a terra e in cortocircuito di parti attive messe fuori tensione devono essere adottate, a seguito di un’attenta analisi del rischio, adeguate precauzioni che prevengano l’esistenza di tensioni o correnti residue e la possibilità che le predette parti attive siano rimesse in tensione da ogni possibile sorgente di alimentazione”.
La predisposizione di procedure operative
Rimandiamo alla lettura integrale del documento, che parla anche della sostituzione di fusibili e della sostituzione di lampade ed accessori, e ci soffermiamo sul tema della predisposizione di procedure operative nelle attività di manutenzione, verifica, misura, prova e ricerca di guasti.
Si indica che tali attività si eseguono:
E poiché, come indicato nel documento Inail, generalmente per eseguire manutenzioni, verifiche, misure, prove o ricerca di guasti “si alterano le normali condizioni di funzionamento dell’impianto, allentando le sicurezze”, tale situazione “richiede particolare precauzione, in quanto il rilassamento di alcune sicurezze è uno dei fattori che fa sì che si manifestino i guasti”. E in genere i guasti “potrebbero manifestarsi sia durante l’attività di manutenzione, verifica, misura, prova o ricerca di guasti, sia alla ripresa del normale funzionamento dell’impianto”.
Si segnala che l’attività di ricerca dei guasti “può essere influenzata da alcuni fattori”:
E si sottolinea che l’imprevedibilità e l’urgenza “fanno sì che spesso gli attrezzi, gli strumenti e le persone più adatti non siano disponibili”.
Riportiamo dal documento una tabella con alcune misure di prevenzione per la ricerca dei guasti:
Si indica, infine, che per i guasti più ricorrenti “si possono predisporre procedure specifiche, ma per gli altri è necessario:
ALLEGATO: Inail, Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
Contattaci!