Skip to main content

Certificazione Scaffalature

Linea verticale piccola decorativa - Cima Group
Certificazione Scaffalature - Cima group


La certificazione scaffalature nuove e l’installazione di scaffalature nuove

Cima s.r.l. si avvale di partner specializzati per la fornitura di scaffalature nuove. I nostri esperti sono a disposizione per un sopralluogo ispettivo per valutare il luogo di installazione della scaffalatura e fornire un’offerta mirata per ogni sede, contenente:

  • Visita Ispettiva con relativo report ed identificazione dei rischi e di conseguenza delle sistemazioni da implementare per la manutenzione annuale obbligatoria
  • Stesura lay-out della scaffalatura
  • Certificazione della scaffalatura se in possesso dei requisiti necessari.

I nostri partner sono rivenditori autorizzati METALSISTEM, per poter fornire opportunità competitive per la fornitura e l’installazione di attrezzature per i magazzini:

  • Scaffalatura porta pallet
  • Scaffalatura leggera per piking
  • Cantilever
  • Soppalchi
  • Soppalchi a passerella
  • Studio e progettazione di ogni tipo di magazzino in base alle vostre esigenze

La certificazione scaffalature: il sopralluogo annuale

Ogni anno è necessario effettuare un sopralluogo per rinnovare la certificazione scaffalature. Ecco quali sono le informazioni necessarie per poter effettuare le visite ispettive:

  • Layout con altimetrie delle scaffalature/soppalchi/cantilever installati
  • Certificati di corretta posa delle scaffalature
  • Manuale uso e manutenzione dei vari modelli installati
  • Eventuale nomina del PRSES
  • Visite ispettive pregresse se realizzate
  • Fotografie impianto
  • Cartelli di portata

Come sono composte le tabelle di portata per la certificazione scaffalature?

È necessario esporre sempre la tabella di portata che certifica la scaffalatura, che include una serie di informazioni che identificano le caratteristiche della struttura in questione.

Le informazioni obbligatorie che sono inserite nei cartelli di carico per le scaffalature sono: l’anno di costruzione, i dati del fornitore, con l’indicazione del nome e il logo, colori e simboli conformi alla segnaletica per la sicurezza, il commento illustrativo, le indicazioni del carico massimo per livello di corrente, passo del corrente, altezza massima del primo corrente da terra e il carico massimo di tutta la campata.


Quali scaffalature hanno l’obbligo di certificazione?

Le scaffalature metalliche sono, secondo la normativa, sono da considerarsi a tutti gli effetti attrezzature di lavoro e sono soggette alla regolamentazione del D.Lgs 81/08.

Devono perciò essere certificate tutte le scaffalature metalliche:

  • scaffalature leggere;
  • strutture medio/pesanti (porta-pallet, cantilever, drive-in, drive through;
  • soppalchi;
  • scaffalature dinamiche o a gravità;
  • scaffalature pesanti (portalamiere, magazzini portacoils e compattabili pesanti)

La normativa

Le visite ispettive delle scaffalature sono in linea alla normativa in vigore in Italia in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è il Testo Unico (D.Lgs. 81/2008), a cui si integrano le norme UNI 11635 ed UNI EN 15636 per tutte le aziende in cui si utilizzano scaffalature metalliche industriali, siano esse scaffalature, cantilever, scaffalature porta pallet, a passerella, di tipo drive–in o drive–through.

La norma UNI-EN 15635 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio. Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio” dichiara la responsabilità dell’ utilizzatore del magazzino di far eseguire annualmente un’ispezione dell’impianto da personale esterno qualificato.

Lo scopo di questa norma è di ridurre i rischi al minimo e di ottenere un funzionamento più sicuro del magazzino, evitando danni alla struttura delle scaffalature e ridurre i rischi di infortunio del personale.