Skip to main content


Corso addetti al carrello elevatore

Cima group - Linea verticale

Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote a esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico e azionato da un operatore a bordo con sedile), consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l'attestato di abilitazione all'uso dei macchinari sopra elencati.


Contenuti del corso:

  • Richiamo normativo e responsabilità dell'operatore;
  • Tipologie e caratteristiche dei veicoli;
  • Rischi connessi all'uso, connessi all'ambiente e rischi legati alle fonti di energia;
  • Nozioni elementari di fisica per valutare i rischi movimentati, linee di ribaltamento e portata;
  • Studio della tecnologia del carrello e componenti principali;
  • Sistemi di ricarica, dispositivi di comando e di sicurezza;
  • Condizioni di equilibrio e analisi delle caratteristiche di portata;
  • Controlli e manutenzioni;
  • Modalità di movimentazione, segnaletica di sicurezza, norme di guida, circolazione;
  • Dimostrazione pratica su carrello elevatore;
  • Nozioni di rischio per la salute e sicurezza riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina e allo stato di salute dell'addetto.

A ogni partecipante verranno rilasciati dispensa e attestato di partecipazione.

Formazione di 12 ore specifica per carrelli semoventi per una delle seguenti tipologie:

  • di tipo industriale
  • a braccio telescopico
  • telescopici rotativi

16 ore totale di formazione per abilitazione all'uso di 2 delle 3 tipologie; 20 ore di formazione per l'abilitazione a tutte le tipologie sopra descritte.


Perché partecipare

La normativa italiana, in particolare il D.Lgs 81/08 e l'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, richiede che gli operatori alla conduzione di carrelli elevatori debbano essere adeguatamente formati e abilitati.

In particolare, gli addetti che utilizzano le diverse tipologie di carrello elevatore devono essere formati in modo specifico e devono possedere un attestato di partecipazione ad un corso di formazione. L'Accordo Stato Regioni del 2012 prevede un percorso di formazione specifico, che deve contenere determinati argomenti ed avere una durata ben precisa.

Il corso per gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori deve, inoltre, comprende sia una parte teorica che una parte pratica, con verifiche dell'apprendimento eseguite sul campo.

Ottenere l'attestato di abilitazione per l'uso di carrelli elevatori assicura perciò la conformità alle normative vigenti, evitando il rischio di incorrere in sanzioni a livello amministrativo e penale. Oltre a ciò, la sicurezza sul lavoro è fondamentale e la partecipazione ad un corso che mette in evidenza i rischi derivanti da queste mansioni crea una maggiore consapevolezza nei lavoratori.

Durante il corso, i partecipanti potranno acquisire competenze tecniche fondamentali, come la conoscenza delle diverse di carrelli elevatori, il funzionamento dei loro componenti principali e l'applicazione delle misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti sul lavoro. Queste competenze non solo migliorano l'efficienza del lavoratore, ma contribuiscono anche alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro per tutti gli operatori e per le persone esterne.

Inoltre, la formazione pratica consente di sviluppare una maggiore confidenza nell'utilizzo dei carrelli elevatori, migliorando le manovre e la gestione del lavoro. Questo è essenziale per affrontare con successo le sfide quotidiane che si presentano durante le operazioni lavorative.

Il corso può avere una durata variabile. 12 ore per gli addetti all'uso del carrello elevatore (muletto), 16 ore per coloro che utilizzano anche il carrello elevatore con braccio telescopico (merlo) e 20 ore per gli addetti che utilizzano il carrello elevatore a braccio telescopico “rotativo”.

L'attestato di abilitazione per l'uso di carrelli elevatori dovrà essere aggiornato ogni 5 anni attraverso la partecipazione ad un corso di aggiornamento, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.


Riferimento normativo

RIF. D.LGS 81/08 e Accordo Stato Regioni Province autonome

Il Datore di Lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature ricevano una formazione adeguata e specifica, tale da consentirne l'utilizzo in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone.


Dettagli corsi


Conduttore carrelli semoventi

Durata: 12/16 ore

Costo: 240/300€ + IVA

Aggiornamenti: 4 ore

Costo: 150€ + IVA


Prossime Edizioni


Giugno 2025

Sab

21

08:30 - 12:30

Aggiornamento per addetto al carrello elevatore



Settembre 2025

Gio

25

08:30 - 18:00

Corso per addetto al carrello elevatore


Sab

27

08:30 - 12:30

Aggiornamento per addetto al carrello elevatore



Novembre 2025

Mar

25

08:30 - 18:00

Corso per addetto al carrello elevatore


Sab

29

08:30 - 12:30

Aggiornamento per addetto al carrello elevatore