Certificazione per brasatori e saldatori
 
                                 
                                                                            La formazione e la qualifica per la saldobrasatura sono fondamentali per garantire che i tecnici siano in grado di eseguire il lavoro in modo sicuro ed efficace, come richiesto dalla normativa vigente. La norma di riferimento principale per la qualifica dei brasatori è la UNI EN ISO 13585.
Il processo di certificazione generalmente prevede:
- Formazione
- Una prova pratica in cui è necessario realizzare giunti saldobrasati che verranno valutati secondo specifici criteri
- Rilascio del certificato: se l'esame ha esito positivo, un organismo di certificazione accreditato rilascia il “patentino” che ha validità triennale
Avere la qualifica di brasatore è un elemento di affidabilità e competenza molto apprezzato specialmente in settori come la termoidraulica, la refrigerazione e l'impiantistica industriale.
Questa qualifica è spesso richiesta, soprattutto per lavori che rientrano in normative specifiche, come la Direttiva PED per gli impianti a pressione.
La qualifica di un saldobrasatore specifica le capacità e l'ambito di competenza in base a diverse variabili tecniche definite dalla norma UNI EN ISO 13585. E’ cruciale definire con precisione queste variabili per garantire che corrisponda alle esigenze specifiche del lavoro da svolgere.
Il certificato ottenuto dal brasatore indicherà dei campi di approvazione entro i quali è da ritenersi valida la certificazione stessa. Di seguito una sintesi dei principali campi di approvazione stabiliti dalla norma EN ISO 13585:
| Tipo di materiale | Campo di approvazione | 
|---|---|
| Tubo rame-rame | Tutte le combinazioni di tubi o componenti in rame, ottone, bronzo. | 
| Tubo rame - acciaio inox | Tubi Rame acciaio – inox | 
| Tubi Rame - acciaio al C (ferro) | Tubi Rame - acciaio al C (ferro) | 
| Posizione | Campo di approvazione | 
|---|---|
| Verticale con brasante discendente | Valido per brasatura verticale con brasante discendente | 
| Orizzontale | Valido per brasatura Orizzontale + verticale con brasante discendente | 
| Verticale con brasante ascendente | Tutte le posizioni | 
| Diametro 54 mm | Valido per tutti i diametri inferiori a 54 mm | 
|---|---|
| Spessore 2 mm | Valido per spessori da 1 a 4 mm | 
Programma del corso saldo-brasatura
Cima Service Srl, organizza corsi di formazione per guidare il brasatore all’esecuzione dell’esame pratico che consiste nella realizzazione di uno o più giunti brasati che sono poi sottoposti a prove di laboratorio.
In seguito al superamento dell’esame pratico e delle prove di laboratorio, l’Organismo Notificato con il quale Cima Service Srl collabora, emette la certificazione del brasatore e la approva in accordo alla direttiva PED.
Il programma del corso è:
- Cenni salute e sicurezza legate all'attività di brasatura
- Assistenza alla redazione delle BPS
- Addestramento alla brasatura con le varie tipologie di materiali (rame-rame, rame-acciaio, rame-ottone, rame-argento) e nelle varie posizioni
L'esame, svolto in presenza di un ispettore, prevede l'esecuzione di saggi di saldobrasatura, sui quali verranno effettuate le prove di laboratorio. L'esito positivo consentirà il rilascio dei patentini.
Il costo per un patentino (comprensivo del rilascio del certificato) è di € 260,00 + IVA. Per ogni patentino aggiuntivo al primo, il costo è di € 150,00 Cad. + IVA Per quanto riguarda il rinnovo di un patentino, i costi sono identici a quelli per la certificazione a esclusione dei costi dell'addestramento.
Riferimento normativo
Norma UNI EN ISO 13585
La norma UNI EN ISO 13585 è la norma internazionale che definisce i requisiti per la qualificazione dei brasatori e degli operatori di brasatura forte: la norma dedica sezioni specifiche sia alla qualificazione dei brasatori (coloro che eseguono manualmente la brasatura, per es. artigiani) che degli operatori di brasatura (coloro che impostano e controllano processi di brasatura, spesso meccanizzati). Le prove pratiche e i criteri di valutazione sono adattati al ruolo specifico.
Cosa contiene la norma:
- Requisiti di base: Specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei brasatori e degli operatori di brasatura forte, fornendo le condizioni per la brasatura, il test, l'esame, i criteri di accettazione e il campo di validità dei certificati
- Variabili essenziali: Definisce le variabili essenziali che influenzano la qualità della brasatura, come il tipo di materiale base, il materiale d'apporto, il tipo di giunto, la temperatura di brasatura e il tempo di brasatura.
- Prove di qualificazione: Descrive le prove di qualificazione che devono essere eseguite per dimostrare la competenza del brasatore o dell'operatore di brasatura.
- Certificazione: Fornisce i requisiti per il rilascio e la validità dei certificati di qualificazione.
La norma UNI EN ISO 13585 garantisce che i brasatori e gli operatori di brasatura abbiano le competenze necessarie per eseguire giunti di qualità e conformi ai requisiti.
In molti settori industriali, la norma UNI EN ISO 13585 è un requisito per l'esecuzione di lavori di brasatura. Ad esempio, la Direttiva PED (2014/68/UE) richiede che i brasatori che lavorano su apparecchiature a pressione abbiano una qualifica conforme a questa norma.