Skip to main content


Corso di formazione per Preposto

Cima group - Linea verticale

Il Preposto è una figura chiave nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo il D.Lgs. 81/08, ogni lavoratore che sovrintende o coordina le attività di altri lavoratori deve ricevere una formazione specifica per svolgere il proprio ruolo in modo consapevole ed efficace. La Legge 17 dicembre 2021, n. 215 ha introdotto modifiche importanti al D.Lgs. 81/08, in particolare rafforzando il ruolo del Preposto e introducendo l’obbligo per il datore di lavoro di individuarlo formalmente.

Il Preposto è il garante operativo della sicurezza sul lavoro: è la persona che, per esperienza o incarico, sovrintende alle attività lavorative di altri, assicurandosi che siano svolte in conformità alle misure di prevenzione e protezione.

Con la Legge 17 dicembre 2021, n. 215, il legislatore ha introdotto modifiche sostanziali al D.Lgs. 81/08, imponendo al datore di lavoro l’obbligo di individuazione formale del Preposto e rafforzando i suoi poteri d’intervento, vigilanza e segnalazione. Inoltre, è stato reso obbligatorio lo svolgimento della formazione e aggiornamento esclusivamente in presenza o videoconferenza sincrona, escludendo la FAD asincrona.

A completare questo quadro normativo, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha aggiornato contenuti minimi, durata e modalità della formazione per i Preposti.

Cosa fa il Preposto? Compiti e responsabilità (art. 19 D.Lgs. 81/08)

Secondo il D.Lgs. 81/08 e le modifiche introdotte dalla Legge 215/2021, il Preposto deve:

  • Sovrintendere alle attività lavorative, vigilando sul rispetto delle misure di prevenzione
  • Verificare che i lavoratori utilizzino correttamente attrezzature, DPI e seguano le procedure
  • Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o ai dirigenti eventuali criticità o comportamenti non conformi
  • Intervenire direttamente per correggere comportamenti pericolosi
  • Sospendere l’attività in caso di pericolo grave e immediato, informando i superiori
  • Partecipare attivamente alla formazione sulla sicurezza e aggiornarsi con regolarità
  • Collaborare con RSPP e altri soggetti del sistema di prevenzione aziendale

Con la Legge 215/2021, il Preposto è formalmente nominato dal datore di lavoro e le sue responsabilità sono oggi anche più stringenti dal punto di vista giuridico e operativo. E’ un vero garante operativo della sicurezza nei luoghi di lavoro, e la legge gli attribuisce una responsabilità diretta in caso di omissioni

Corso Preposto – Programma aggiornato ASR 2025:

Il nostro corso rispetta integralmente quanto previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 e dalla Legge 215/2021, e include:

  • Normativa vigente: D.Lgs. 81/08, art. 19 – Legge 215/2021 – ASR 2025
  • Ruolo, funzioni e responsabilità penali del Preposto
  • Tecniche di vigilanza e controllo operativo
  • Comunicazione efficace e leadership comportamentale
  • Prevenzione dei rischi, DPI, gestione delle non conformità
  • Coordinamento con datore di lavoro, dirigenti e RSPP
  • Procedure di intervento in caso di pericolo grave e immediato

L’ASR del 17 aprile 2025 prevede che i Preposti, dopo aver frequentato il corso base di 12 ore, debbano frequentare un corso di aggiornamento ogni 2 anni (biennale), della durata minima di 6 ore.



Prossime Edizioni


Novembre 2025

Mer

12

14:00 - 18:00

Edizione Corso di formazione per Preposto


Mar

18

08:30 - 18:00

Corso di formazione per Preposto