Skip to main content

Corsi sicurezza sul lavoro: quali sono e chi deve farli

Scritto da Francesco Pontoglio il 08/07/2025

Corsi sicurezza sul lavoro: quali sono e chi deve farli - Cima Group

La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è un obbligo fondamentale per assicurarsi che la propria impresa rispetti le normative di riferimento, garantisca un luogo di lavoro sicuro ed eviti sanzioni. Questo obbligo è sancito dal D.Lgs. 81/08, o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, e riguarda tutte le aziende con almeno un lavoratore.

In particolare, l'articolo 37 del Decreto stabilisce che ogni lavoratore, dirigente e preposto debba ricevere un percorso formativo adeguato e periodicamente aggiornato e che all’interno di ogni organizzazione siano presenti determinate figure, fondamentali per garantire la sicurezza e il rispetto delle linee guida di riferimento.

Ma quali sono i corsi e a quali figure devono essere somministrati? In questo articolo cercheremo di rispondere a questi dubbi, elencando i corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro obbligatori per le imprese, da quelli per i lavoratori, fino a quelli per figure come il RSPP, il RLS e gli addetti alle emergenze antincendio e primo soccorso, fornendo una panoramica chiara e completa sugli obblighi formativi previsti dalle normative.


Corsi sicurezza sul lavoro: perché sono importanti

I corsi sicurezza sul lavoro (scopri qui quelli di Cima: catalogo corsi sulla sicurezza sul lavoro) sono dei percorsi formativi sviluppati per fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per garantire che l’attività lavorativa sia svolta in completa sicurezza, rispettando quanto descritto all’interno delle normative di riferimento.

Consentire ai propri dipendenti di partecipare a corsi sicurezza sul lavoro di alta qualità, offre enormi benefici. In primis, consente di ridurre gli infortuni di lavoro e le malattie professionali. Questo porta ad un miglioramento della produttività e dell’ambiente lavorativo, poiché i dipendenti potranno lavorare consapevoli di essere in completa sicurezza ed essendo a conoscenza dei rischi specifici presenti in ogni reparto.

Inoltre, la mancata formazione dei dipendenti e l’assenza di specifiche figure all’interno dell’impresa può portare a sanzioni importanti, particolarmente gravi nei casi in cui si verifichino degli incidenti.

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a fornire una formazione adeguata a tutti i suoi dipendenti, tramite corsi sicurezza sul lavoro, mentre i lavoratori saranno obbligati a partecipare a tali corsi di formazione. I corsi devono seguire le linee guida definite dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 entrato in vigore il 24/05/2025.


Corsi sicurezza sul lavoro: quali sono quelli obbligatori

Vediamo nello specifico le figure che devono svolgere i corsi sicurezza sul lavoro, specifici in base alla mansione e all'Ateco dell'impresa.


Corsi sicurezza sul lavoro: formazione generale e specifica per i lavoratori

La formazione dei lavoratori è suddivisa in due moduli principali, uno di formazione generale per tutti i lavoratori indipendentemente dal livello di rischio e uno di formazione specifica di durata e contenuti variabile a seconda del rischio legato alla mansione svolta. Questa suddivisione è prevista dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e dall’art. 37 del D.lgs. 81/08.

Indipendentemente dal settore, ogni lavoratore deve seguire un percorso introduttivo di formazione generale di 4 ore, incentrato su concetti base come quelli di rischio, danno, prevenzione, protezione, i diritti e doveri dei lavoratori e l’organizzazione della sicurezza.

Inoltre, ogni lavoratore deve partecipare ad un corso di formazione specifica dalla durata variabile, in cui verranno approfonditi i rischi legati alle mansioni e al livello di rischio aziendale:

  • Rischio basso: 4 ore (per un totale di 8 ore inclusa la formazione generale)
  • Rischio medio: 8 ore (per un totale di 12 ore inclusa la formazione generale)
  • Rischio alto: 12 ore (per un totale di 16 ore inclusa la formazione generale)

La formazione richiede un aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni, in modo da integrare eventuali novità a livello normativo e tecnico. Inoltre, se il lavoratore ha cambiato mansione, il datore di lavoro dovrà provvedere a fornire una formazione integrativa adeguata.


Corsi sicurezza sul lavoro: formazione generale e specifica per i lavoratori - Cima group

Corsi sicurezza sul lavoro: corso per Datore di Lavoro

Il Nuovo Accordo introduce un obbligo formativo specifico per il Datore di Lavoro (anche se non ricopre il ruolo di RSPP). La durata minima è di 16 ore (più eventuale modulo aggiuntivo per cantieri di 6 ore) con un aggiornamento quinquennale di 6 ore. Questi corsi sicurezza sul lavoro sono finalizzati a sensibilizzare il datore di lavoro sulle proprie responsabilità e sull'importanza della cultura della prevenzione in azienda.


Corsi sicurezza sul lavoro: corso RSPP

La figura del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) deve essere presente in ogni azienda e può essere ricoperta dal datore di lavoro, eccetto in alcune tipologie di aziende, da un consulente esterno o da un lavoratore in possesso degli stessi requisiti di un consulente.

Il percorso formativo per RSPP è articolato in Modulo A (28 ore), Modulo B (48 ore + eventuali moduli aggiuntivi per determinati settori) e Modulo C (24 ore).

Nel caso in cui il ruolo venga ricoperto dal datore di lavoro, il corso ha, invece, una durata di 8 ore (più eventuali moduli aggiuntivi per determinati settori), con un aggiornamento quinquennale di 8 ore. Il prerequisito per poter effettuare questa formazione è aver già svolto il corso obbligatorio per Datore di Lavoro.


Corsi sicurezza sul lavoro: corso RLS

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è un'altra figura obbligatoria all’interno di un’impresa. Questa figura viene eletta dai lavoratori per garantire una partecipazione attiva a tutti i temi relativi alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, rappresentandoli in ogni ambito.

La formazione del RLS prevede una durata minima di 32 ore. L’aggiornamento è annuale ed ha una durata variabile in base al numero di dipendenti presenti in azienda:

  • 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti
  • 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti

Corsi sicurezza sul lavoro: addetti alle emergenze

Due figure anch’esse importanti per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro sono gli addetti alle emergenze, ovvero l’addetto antincendio e l’addetto al primo soccorso che devono essere sempre presenti in Azienda.

L’addetto antincendio deve frequentare un corso specifico di durata variabile in base al livello di rischio aziendale. La durata dei corsi è di 4 ore per il Livello 1, 8 ore per il Livello 2 e 16 ore per il livello 3, con aggiornamento quinquennale rispettivamente di 2, 5 e 8 ore.

Per quanto riguarda gli addetti al primo soccorso, la normativa suddivide i lavoratori in tre categorie (A, B e C), in base al livello di rischio e al numero di lavoratori. I soggetti che appartengono al gruppo A sono obbligati a svolgere un corso di 16 ore con aggiornamento triennale di 6 ore, mentre coloro che appartengono ai gruppi B o C devono svolgere 12 ore di formazione con aggiornamento triennale di 4 ore.


Corsi sicurezza sul lavoro: addetti alle emergenze - Cima group

Corsi sicurezza sul lavoro: corsi per i dirigenti

I dirigenti devono partecipare a specifici corsi sulla “sicurezza sul lavoro per dirigenti”. La durata e i contenuti del corso sono aggiornate secondo l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025. La durata del corso è di 12 ore con aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni e i contenuti riguardano aspetti giuridici relativi alla sicurezza sul lavoro e i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.

Al modulo base si aggiunge un modulo aggiuntivo di 6 ore nel caso in cui l’azienda operi in cantieri edili, in cui verranno trattati argomenti relativi alla sicurezza sui cantieri.


Corsi sicurezza sul lavoro: corsi per i preposti

Il preposto è la figura che sovraintende l’attività dei lavoratori nei luoghi di lavoro e deve garantire l’osservanza delle norme di sicurezza, con il potere di sospendere le operazioni in caso di pericolo.

La formazione dei preposti è, anche in questo caso, normata dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, mentre la durata e i contenuti sono stati aggiornati dall’ Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.

La figura che assume il ruolo di preposto deve partecipare ai corsi di formazione di generale e specifica previsti per i lavoratori e ad un modulo di formazione aggiuntiva relativo alla sicurezza dei preposti, della durata di 12 ore.

L’aggiornamento prevede almeno 6 ore di formazione ogni due anni.


Corsi sicurezza sul lavoro: conclusioni

Garantire la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale per creare un ambiente sicuro e che promuova la produttività e il benessere dei dipendenti. La partecipazione ai corsi sicurezza sul lavoro obbligatori, oltre che essere un’esigenza normativa, è infatti anche un pilastro per la tutela della salute e dell’efficienza aziendale.

Grazie a Cima Service Srl potrai pianificare con successo la formazione ed i relativi aggiornamenti della tua Azienda, in linea con il D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni in essere, evitando in questo modo sanzioni e riducendo i rischi all’interno della tua struttura.



Francesco Pontoglio

Autore: Francesco Pontoglio | Cima Group nasce dall’unione di Cima S.r.l. e Cima Service S.r.l. per offrire ai propri clienti sicurezza a 360°.

Altri articoli di Francesco Pontoglio