Giornale di Brescia
La nascita. Cento anni fa un imprenditore bresciano scelse di inserirsi nel settore della produzione di ossigeno e nel commercio di carburo di calcio, fondando Cima Srl. Mai si sarebbe immaginato che l’azienda potesse diventare un punto di riferimento per tutto il territorio bresciano, nonché un vero e proprio esempio di come la tradizione familiare possa fondersi con l’innovazione.
Proprio per rispondere alla crescente domanda di aiuti seri, professionali e affidabili nell’affrontare e risolvere qualsiasi problematica legata alla sicurezza, nel 2005 viene poi fondata la divisione Cima Service Srl, che quest’anno spegne venti candeline.

I servizi. La storia di Cima Srl comincia nel lontano 1925, quando l’azienda si costituisce come una delle prime realtà a occuparsi di gas tecnici. Negli anni si è poi specializzata in tutte le tipologie di gas, compresi gli alimentari e i gas antincendio, nel collaudo bombole di ogni tipo e nel settore dell’antincendio nel suo complesso: dagli estintori agli impianti antincendio, fino alle bombole di aria respirabile.
Unica nel suo genere per la complessità delle operazioni che svolge grazie a un team di professionisti e alle numerose attrezzature moderne e funzionali, che consentono di eseguire manutenzioni, riparazioni e impianti speciali. Oggi, l’azienda consta di due divisioni, Cima Srl che si occupa dei gas tecnici, alimentari, collaudi bombole, estintori e impianti antincendio, e Cima Service Srl, specializzata invece in igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (consulenza tecnica specifica, formazione, qualità e ambiente). Inoltre, Cima Group è certificata Iso 9001, Centro di collaudo contenitori in pressione T-Ped e Impresa F-Gas, oltre che essere Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia, Centro di esame e Soggetto autorizzato per la formazione dei tecnici manutentori antincendio, qualificati dai Vigili del Fuoco. Dalla sua nascita, Cima Group ha scelto di mettere il cliente al centro, adattandosi alle esigenze del mercato con strumenti e tecnologie all’avanguardia e un servizio integrato. L’azienda serve clienti di tutta la penisola, con particolare attenzione alle necessità urgenti.
Il Team. Grazie alla prontezza e all’aggiornamento costante dei collaboratori, Cima rappresenta non solo un’eccellenza bresciana, ma un punto di riferimento per clienti da tutta l’Italia. Con un team di 65 dipendenti e oltre 30 collaboratori, che sono parte integrante di questo successo, Cima Group basa le proprie attività sui principi di integrità, concretezza ed efficacia da cent’anni.
Cima: una storia di famiglia
Cesare Cima. L’11 aprile 1925 la Camera di Commercio rilascia alla neonata Cima la licenza di «Esercente rappresentante di ossigeno e commercio carburo di calcio» a Cesare Cima, classe 1895. Ma ancora prima di quella data ufficiale, papà Cesare già muoveva i suoi primi passi nel settore dei gas. Fu forse l’intuito a guidare Cesare in questo mondo, come se avesse previsto che, di lì a pochi anni, l’economia del territorio bresciano sarebbe cresciuta a dismisura. Esattamente come fece la sua attività, partita da una piccola bottega di Viale Stazione e proseguita con successo ed entusiasmo per tutti gli anni a venire. I clienti apprezzavano soprattutto la cordialità di Cesare e la sua infinita esperienza e conoscenza in materia, tanto da istituire dei veri e propri corsi per la clientela.
Sorelle alla guida. Un’altra grande figura familiare che ha segnato la storia di Cima è la figlia di Cesare, Costanza, nata nel 1934. Negli anni Cinquanta, cominciò a inserirsi nell’impresa di famiglia insieme a sua sorella Augusta, supervisionando tutte le fasi di immatricolazione delle bombole di acetilene e ossigeno. Quando Cesare se ne andò improvvisamente nel 1957, le due sorelle si ritrovarono con la responsabilità di un’azienda sulle loro spalle. Con tenacia e dedizione riuscirono comunque a sbarcare il lunario, grazie anche all’aiuto del marito di Costanza, Ezio, che divenne consulente aziendale e diede un notevole impulso nello sviluppo del settore antincendio, ma soprattutto dei numerosi clienti fidelizzati dal padre negli anni, che si dimostrarono comprensivi e d’aiuto.
Oggi. Costanza oggi novantenne, affiancata dai figli Cesare e Tullio e dalla nuora Patrizia, sono le colonne portanti di questa grande famiglia allargata.