Corso per utilizzatori carroponte


Il corso si rivolge agli addetti all’uso del carroponte che vogliono conseguire l’abilitazione.
I contenuti del corso sono:
- Richiamo normativo sugli obblighi dei lavoratori per utilizzo attrezzatura specifica;
- Operazioni preliminari all’utilizzo mezzi intermedi di sollevamento;
- Movimentazione dei carichi;
- Disposizioni particolari;
- Dimostrazione pratica utilizzo mezzi intermedi di sollevamento.
Il carroponte, noto anche come gru a ponte, è un’attrezzatura fondamentale per la movimentazione di carichi pesanti all’interno di stabilimenti industriali, magazzini, officine meccaniche e cantieri. Viene utilizzato quotidianamente per sollevare e spostare materiali voluminosi o molto pesanti, a diversi metri di altezza.
Questa operazione, per quanto frequente, non è priva di rischi. Al contrario: l’uso del carroponte richiede precisione, consapevolezza tecnica e addestramento specifico.
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio 2025, introduce novità importanti per la formazione degli addetti al carroponte che devono ricevere una formazione adeguata e specifica, composta da una parte teorica e da una parte pratica obbligatoria, per un totale di 10 ore e un aggiornamento quinquennale di 4 ore.
Il carroponte è una delle attrezzature più diffuse nei settori industriali e manifatturieri per il sollevamento e la movimentazione di carichi pesanti. Apparentemente semplice da utilizzare, in realtà richiede competenze specifiche, grande attenzione e un controllo costante dei rischi.
Movimentare tonnellate di materiale sospese a diversi metri di altezza comporta pericoli reali, sia per l’operatore che per chi lavora nelle vicinanze:
- caduta del carico
- oscillazioni incontrollate
- errori nell’imbracatura
- urti con strutture e persone
- malfunzionamenti causati da un uso scorretto
I vantaggi di formare correttamente gli addetti al carroponte
- Sicurezza: riduzione del rischio di infortuni gravi e mortali
- Efficienza: manovre più rapide e precise, meno errori
- Conformità al D.Lgs. 81/08 e al nuovo Accordo Stato-Regioni
- Responsabilità: tutela per l’azienda in caso di controlli o ispezioni
- Professionalità: operatori più competenti e consapevoli del loro ruolo
In sintesi, formare un operatore di carroponte significa proteggerlo, valorizzarlo e renderlo parte attiva del sistema di sicurezza aziendale.
Una competenza che non solo è richiesta per legge, ma che rappresenta un vero standard di qualità sul posto di lavoro.
La formazione prevista dal nuovo accordo è così strutturata:
Modulo |
Durata |
---|---|
Modulo teorico comune a tutte le tipologie |
4 h |
Modulo pratico comando pensile/radiocomando |
6 h |
Modulo pratico comando in cabina |
6 h |
Modulo pratico comando pensile/radiocomando in cabina |
7 h |
A ogni partecipante verranno rilasciati dispensa e attestato di partecipazione ai sensi del D.Lgs 81/08. Il corso si svolge direttamente in azienda.
Dettagli corsi
Utilizzo carroponte
Il corso per utilizzatori carroponte viene svolto su solo richiesta, presso la sede del cliente