• HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Figure della sicurezza
      • Formazione figure della sicurezza
        • Corso per addetto antincendio
        • Corso per addetto primo soccorso
        • Corso per dirigente e preposto
        • Corso di sicurezza per il lavoratore
        • Corso per RLS
        • Corso per RSPP/DL
        • Corso per RSPP/ASPP
      • Rischi specifici
        • Corso per addetti ai lavori in alta quota e uso DPI III cat Anticaduta
        • Corso per addetti ai lavori spazi confinati
        • Corso per addetti all’esposizione al rischio elettrico
    • Corsi per Attrezzature di Lavoro
      • Corso per addetti all’utilizzo dei carrelli semoventi industriali
      • Corso PLE
      • Corso gru su autocarro
      • Corso gru a torre
      • Corso per carroponte
      • Corso per altre attrezzature
    • Corsi di Formazione Tecnica
      • Certificazione del personale F-GAS
      • Attestato per addetto all’uso di bombole G.P.L.
      • Certificazione per aziende che operano con gas fluorurato
      • Patentino per brasatori
      • Patentino FER – Fonti energia rinnovabili
    • Corsi di Formazione d’Impresa
    • Corso sulla privacy e trattamento dati
    • HACCP
    • Catalogo corsi
    • Calendario corsi
  • PRODOTTI
    • Apparecchiature attrezzature antincendio
    • Primo soccorso
    • Bombole e gas
    • Attrezzature F-Gas
    • Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
    • Segnaletica di sicurezza
    • Funghi e sistemi riscaldanti
    • Sicuracid
  • SERVIZI
    • Manutenzione
      • Manutenzione e noleggio di attrezzature antincendio
      • Noleggio e calibrazione attrezzature F-GAS
      • Collaudi bombole e gas
    • Consulenza
    • Medicina del lavoro
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Figure della sicurezza
      • Formazione figure della sicurezza
        • Corso per addetto antincendio
        • Corso per addetto primo soccorso
        • Corso per dirigente e preposto
        • Corso di sicurezza per il lavoratore
        • Corso per RLS
        • Corso per RSPP/DL
        • Corso per RSPP/ASPP
      • Rischi specifici
        • Corso per addetti ai lavori in alta quota e uso DPI III cat Anticaduta
        • Corso per addetti ai lavori spazi confinati
        • Corso per addetti all’esposizione al rischio elettrico
    • Corsi per Attrezzature di Lavoro
      • Corso per addetti all’utilizzo dei carrelli semoventi industriali
      • Corso PLE
      • Corso gru su autocarro
      • Corso gru a torre
      • Corso per carroponte
      • Corso per altre attrezzature
    • Corsi di Formazione Tecnica
      • Certificazione del personale F-GAS
      • Attestato per addetto all’uso di bombole G.P.L.
      • Certificazione per aziende che operano con gas fluorurato
      • Patentino per brasatori
      • Patentino FER – Fonti energia rinnovabili
    • Corsi di Formazione d’Impresa
    • Corso sulla privacy e trattamento dati
    • HACCP
    • Catalogo corsi
    • Calendario corsi
  • PRODOTTI
    • Apparecchiature attrezzature antincendio
    • Primo soccorso
    • Bombole e gas
    • Attrezzature F-Gas
    • Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
    • Segnaletica di sicurezza
    • Funghi e sistemi riscaldanti
    • Sicuracid
  • SERVIZI
    • Manutenzione
      • Manutenzione e noleggio di attrezzature antincendio
      • Noleggio e calibrazione attrezzature F-GAS
      • Collaudi bombole e gas
    • Consulenza
    • Medicina del lavoro
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Figure della sicurezza
      • Formazione figure della sicurezza
        • Corso per addetto antincendio
        • Corso per addetto primo soccorso
        • Corso per dirigente e preposto
        • Corso di sicurezza per il lavoratore
        • Corso per RLS
        • Corso per RSPP/DL
        • Corso per RSPP/ASPP
      • Rischi specifici
        • Corso per addetti ai lavori in alta quota e uso DPI III cat Anticaduta
        • Corso per addetti ai lavori spazi confinati
        • Corso per addetti all’esposizione al rischio elettrico
    • Corsi per Attrezzature di Lavoro
      • Corso per addetti all’utilizzo dei carrelli semoventi industriali
      • Corso PLE
      • Corso gru su autocarro
      • Corso gru a torre
      • Corso per carroponte
      • Corso per altre attrezzature
    • Corsi di Formazione Tecnica
      • Certificazione del personale F-GAS
      • Attestato per addetto all’uso di bombole G.P.L.
      • Certificazione per aziende che operano con gas fluorurato
      • Patentino per brasatori
      • Patentino FER – Fonti energia rinnovabili
    • Corsi di Formazione d’Impresa
    • Corso sulla privacy e trattamento dati
    • HACCP
    • Catalogo corsi
    • Calendario corsi
  • PRODOTTI
    • Apparecchiature attrezzature antincendio
    • Primo soccorso
    • Bombole e gas
    • Attrezzature F-Gas
    • Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
    • Segnaletica di sicurezza
    • Funghi e sistemi riscaldanti
    • Sicuracid
  • SERVIZI
    • Manutenzione
      • Manutenzione e noleggio di attrezzature antincendio
      • Noleggio e calibrazione attrezzature F-GAS
      • Collaudi bombole e gas
    • Consulenza
    • Medicina del lavoro
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Figure della sicurezza
      • Formazione figure della sicurezza
        • Corso per addetto antincendio
        • Corso per addetto primo soccorso
        • Corso per dirigente e preposto
        • Corso di sicurezza per il lavoratore
        • Corso per RLS
        • Corso per RSPP/DL
        • Corso per RSPP/ASPP
      • Rischi specifici
        • Corso per addetti ai lavori in alta quota e uso DPI III cat Anticaduta
        • Corso per addetti ai lavori spazi confinati
        • Corso per addetti all’esposizione al rischio elettrico
    • Corsi per Attrezzature di Lavoro
      • Corso per addetti all’utilizzo dei carrelli semoventi industriali
      • Corso PLE
      • Corso gru su autocarro
      • Corso gru a torre
      • Corso per carroponte
      • Corso per altre attrezzature
    • Corsi di Formazione Tecnica
      • Certificazione del personale F-GAS
      • Attestato per addetto all’uso di bombole G.P.L.
      • Certificazione per aziende che operano con gas fluorurato
      • Patentino per brasatori
      • Patentino FER – Fonti energia rinnovabili
    • Corsi di Formazione d’Impresa
    • Corso sulla privacy e trattamento dati
    • HACCP
    • Catalogo corsi
    • Calendario corsi
  • PRODOTTI
    • Apparecchiature attrezzature antincendio
    • Primo soccorso
    • Bombole e gas
    • Attrezzature F-Gas
    • Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
    • Segnaletica di sicurezza
    • Funghi e sistemi riscaldanti
    • Sicuracid
  • SERVIZI
    • Manutenzione
      • Manutenzione e noleggio di attrezzature antincendio
      • Noleggio e calibrazione attrezzature F-GAS
      • Collaudi bombole e gas
    • Consulenza
    • Medicina del lavoro
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
Echa: registrazione Reach 2018, webinar dal 15 al 19 maggio 2017
7 Aprile 2017
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE!!! Obblighi e prescrizioni: facciamo un po’ di chiarezza
20 Aprile 2017
Categories
  • News
Tags

Si segnala la risposta ad alcune domande frequenti pubblicate sul sito del MIUR.

Quale formazione sulla sicurezza è necessario garantire agli studenti in alternanza?

La Guida operativa per la scuola per le attività di alternanza scuola lavoro affronta il tema della salute e sicurezza degli studenti nelle strutture ospitanti ribadendo quanto già esplicitato dal Manuale INAIL MIUR ” Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola” (pagina 233): l’impegno per l’istituzione scolastica riguarda sempre la formazione generale, che viene certificata da un attestato di frequenza e superamento della prova di verifica, costituente un credito formativo permanente in base a quanto indicato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Con riguardo, invece, alla formazione specifica, lo studente che partecipa alle esperienze di alternanza dovrà svolgere attività di formazione di durata variabile, in funzione del settore di attività svolta dalla struttura ospitante e del relativo profilo di rischio. Detto segmento di formazione, secondo il D.Lgs.81/2008, articolo 37, comma 1, è a cura del datore di lavoro, identificato nel soggetto ospitante, che conosce i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Qualora la struttura ospitante non fosse in grado di assicurare la formazione specifica, può delegare la scuola ad impartirla in relazione alla valutazione dei rischi a cui è sottoposto lo studente in alternanza rispetto ai compiti assegnati, alle macchine e attrezzature da utilizzare, ai tempi di esposizione previsti, ai dispositivi di protezione individuale forniti. Gli accordi sono definiti nell’ambito della Convenzione sottoscritta tra scuola e struttura ospitante nella quale sono dettate le disposizioni sul soggetto a carico del quale rimane l’onere della formazione.

Inail, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “ Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, edizione 2013, a cura di L. Bellina, A. Cesco Frare, S. Garzi, D. Marcolina (formato PDF, 4.1 MB).

 

È obbligatoria la visita medica per gli studenti in alternanza scuola lavoro?

Nel d.lgs. 81/2008 gli studenti sono equiparati ai lavoratori e sono sottoposti al controllo sanitario nei casi previsti dalla legge. La garanzia sanitaria stabilita dall’art.41 del d.lgs.81/2008, qualora necessaria, vale per i laboratori della scuola e per le attività di stage, tirocinio o alternanza. La Guida operativa per l’ASL del MIUR, nel paragrafo 11(salute e sicurezza degli studenti in ASL nelle strutture ospitanti), per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria, precisa che: “si ritiene opportuno prevedere specifici accordi in modo che i prescritti adempimenti si considerino assolti mediante visita medica preventiva da effettuarsi da parte del medico competente dell’istituzione scolastica, ovvero dal dipartimento di prevenzione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale. Tale visita medica dovrebbe: 1. avere una validità estesa a tutta la durata del percorso di alternanza; 2. consentire agli studenti di svolgere le attività in diverse strutture ospitanti, per la stessa tipologia di rischio. Qualora, invece, sussistano rischi specifici in base al documento di valutazione dei rischi, sarà cura della struttura ospitante accertare preliminarmente l’assenza di controindicazioni alle attività a cui gli studenti saranno destinati. La sorveglianza sanitaria potrà essere assicurata dall’istituzione scolastica, in presenza di specifiche convenzioni attivate dagli Uffici scolastici regionali con le aziende sanitarie locali o altre strutture pubbliche che dispongano di personale sanitario in possesso dei requisiti prescritti per lo svolgimento delle funzioni di medico competente”. 

 

Le regole per la tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti valgono anche per gli studenti impegnati in attività di alternanza scuola lavoro?

La legge 17 ottobre 1967, n.977, che tratta della “Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti”, si riferisce espressamente ai casi in cui esiste un rapporto di lavoro (es. apprendistato), condizione che non sussiste per gli studenti in alternanza. Per esempio, la legge 977/67 prevede una visita medica obbligatoria e preventiva per i minori che accedono ad un rapporto di impiego, a seguito della quale il giovane, se riconosciuto idoneo, può essere ammesso alle attività lavorative, mentre per le attività svolte a scuola o in alternanza, in cui non c’è un rapporto di lavoro, la sorveglianza sanitaria, per mezzo del medico competente, è prevista solo nei casi in cui la valutazione dei rischi, considerati i compiti richiesti (che prevedono l’affiancamento e non lo svolgimento diretto) e la durata della permanenza degli allievi in azienda, evidenzi concrete situazioni di esposizioni a rischi per la salute degli studenti. Con l’occasione, si ribadisce che: l’ alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica svolta sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica; il giovane che sviluppa l’esperienza rimane giuridicamente uno studente; l’inserimento in azienda non costituisce un rapporto di lavoro; le competenze apprese nei contesti operativi integrano quelle scolastiche al fine di realizzare il profilo educativo, culturale e professionale previsto dal corso di studi prescelto.

Share
admin

Related posts

17 Febbraio 2023

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DEL 2022


Read more
29 Aprile 2020

PROTOCOLLO SICUREZZA COVID-19 del 24 Aprile


Read more
24 Aprile 2020

Prodotti per Emergenza COVID-19


Read more

Comments are closed.

Cima S.r.l.

home_tuning_sep4

Via Rovigo 14/16, 25125 Brescia
+39 030 347352
+39 030 347352
info@cima-estintori.it
P.IVA/CF: 02356860987
Orari di apertura
Lun - Ven: 08:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
Sab: 09:00 - 12:00
Politica della qualità

Cima Service S.r.l.

home_tuning_sep4

Via Rovigo 14, 25125 Brescia
+39 030 349345
+39 030 349345
service@cimaservice.it
P.IVA/CF: 02610520989
Orari di apertura
Lun - Ven: 08:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00

Politica della qualità

Privacy Policy
© 2022 Cima Group. Sviluppato da Ideagency.
      Cookie
      Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze come descritto nella nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}