Skip to main content

Patentino muletto: linee guida e formazione

Scritto da Patrizia Frassine il 28/10/2025

Patentino Muletto - Linee guida e formazione - Cima Group

Il patentino muletto è un requisito fondamentale per tutti coloro che utilizzano il carrello elevatore in ambito lavorativo.

L’utilizzo del carrello elevatore porta con sé diversi rischi e può causare incidenti anche molto gravi, specialmente se l’operatore non viene sottoposto ad una formazione e addestramento adeguata. Per questo motivo è importante garantire il massimo livello di sicurezza per l’operatore e per tutti le persone presenti nell’ambiente di lavoro, come colleghi o persone esterne.

In questo articolo parleremo del patentino muletto, ovvero l’abilitazione prevista dalla legge che devono possedere tutti coloro che utilizzano un carrello elevatore. Descriveremo l’importanza di questo certificato e il corso di formazione che deve essere seguito per ottenerlo.

Scopri il corso per ottenere il patentino muletto offerto da Cima Group


Cos’è il patentino muletto?

Con il termine patentino muletto ci si riferisce all’abilitazione obbligatoria prevista dalla legge per tutti coloro che utilizzano un carrello elevatore durante lo svolgimento del proprio lavoro. Si tratta di un attestato ufficiale che certifica la capacità di un lavoratore di utilizzare in sicurezza un carrello elevatore.

L’ottenimento del patentino è obbligatorio secondo l’Accordo Stato Regioni 17/04/2025. Per ottenerlo è necessario aver frequentato un corso teorico e pratico dalla durata variabile (in base alla tipologia di carrello che si andrà ad utilizzare), con un esame finale e un aggiornamento di 4 ore ogni 5 anni.

Il patentino muletto è obbligatorio per chiunque guidi un muletto in contesti lavorativi, come magazzini, stabilimenti industriali o cantieri, ed è valido su tutto il territorio nazionale. La sua funzione principale è, perciò, quella di garantire che l’operatore abbia le competenze necessarie per manovrare correttamente il mezzo, prevenire incidenti e rispettare le norme di sicurezza sul lavoro.


Patentino Muletto - Cos’è il patentino muletto - Cima Group

Patentino muletto: cosa si intende per carrello elevatore

Il carrello elevatore, comunemente chiamato muletto, è un mezzo utilizzato per la movimentazione e il sollevamento di carichi pesanti. I muletti trovano applicazione in settori come la logistica, l’edilizia, l’industria manifatturiera e la grande distribuzione.

La loro versatilità li rende indispensabili per spostare materiali in modo rapido ed efficiente. L’Accordo Stato Regioni del 17/04/25 distingue tre diverse tipologie di carrelli elevatori, ovvero:

  1. Carrelli elevatori industriali semoventi: “qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.”
  2. Carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico: “carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello.”
  3. Carrelli elevatori semoventi telescopici rotativi: “attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.”

La definizione delle tre tipologie di carrello è presa direttamente da quanto definito all’interno dell’Accordo Stato Regioni 17/04/25.

Per poter utilizzare le tre categorie di carrello elevatore è necessario possedere il patentino muletto, ottenibile frequentando un corso di formazione specifico con lezioni sia teoriche che pratiche. La durata del corso varierà in base alla tipologia di muletto che il lavoratore deve utilizzare durante lo svolgimento delle sue attività lavorative.


Patentino Muletto - Cosa si intende per carrello elevatore - Cima Group

Come si ottiene il patentino muletto

Per ottenere il patentino muletto è necessario frequentare un corso di formazione specifico, affidandosi per l’erogazione ad un ente accreditato e riconosciuto a livello nazionale come Cima Group. Il percorso formativo prevede due sezioni principali, ovvero una sezione teorica in cui vengono affrontati temi relativi alle normative di riferimento, la sicurezza sul lavoro e il funzionamento del carrello elevatore, e una sezione pratica dedicata alle manovre e di guida e alla movimentazione dei carichi.

Al termine del corso, i candidati dovranno sostenere un esame finale composto da una prova scritta e un test pratico. Superandole entrambe sarà possibile ottenere l’abilitazione ufficiale per poter utilizzare carrelli elevatori durante lo svolgimento delle proprie mansioni.

Il corso ha una durata variabile in base alla tipologia di carrello elevatore per il quale si intende ottenere il patentino. Per gli addetti all’utilizzo del tipico carrello elevatore industriale semovente, la durata è di 12 ore, per chi utilizza il carrello elevatore con braccio telescopico il corso è di 16 ore e, infine, pro gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori telescopici rotativi la durata è di 20 ore.

Il corso può essere svolto solamente in aule e in presenza fisica, mentre non è possibile partecipare in videoconferenza sincrona o in modalità e-learning.


Aggiornamento del patentino muletto

Il patentino muletto ha una validità di 5 anni. L’abilitazione deve, perciò, essere aggiornata periodicamente attraverso un corso di aggiornamento dalla durata minima di 4 ore ogni 5 anni, come stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2024

Chi possiede un patentino scaduto non è abilitato all’utilizzo del carrello elevatore. Tuttavia, se non sono passati più di 10 anni dall’ultimo corso di formazione, è sufficiente che l’addetto partecipi al corso di aggiornamento, senza dover effettuare nuovamente il corso completo.


Patentino Muletto - Aggiornamento del patentino - Cima Group

Patentino muletto: conclusioni

Ottenere il patentino muletto è una pratica fondamentale per tutti coloro che operano con i carrelli elevatori. L’abilitazione, oltre che essere richiesta dalla normativa, consente di garantire il massimo livello di sicurezza e professionalità all’interno di un’azienda, riducendo al minimo gli incidenti e consentendo di gestire al meglio i rischi.

Se vuoi gestire al meglio la sicurezza della tua azienda ed ottenere il patentino per l’utilizzo dei carrelli elevatori, affidati a Cima Group.

Scopri il nostro corso per ottenere l’abilitazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori