Skip to main content

Attestato di sicurezza sul lavoro: cos’è e a cosa serve

Scritto da Patrizia Frassine il 19/11/2025

L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento fondamentale del sistema di prevenzione e protezione di un’azienda. Il D.Lgs. 81/08, all’art. 37, (o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e i successivi Accordi Stato Regioni, prevedono, infatti, che i lavoratori ricevano obbligatoriamente un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base ai rischi ai quali vanno in contro durante lo svolgimento delle loro mansioni.

La formazione dovrà perciò essere strutturata in base ai rischi presenti in azienda e, al termine della formazione stessa, viene rilasciato un attestato di formazione che certifica che il lavoratore possegga le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare in sicurezza. L’attestato dimostra l’impegno dell’impresa per quanto riguarda il rispetto delle normative vigenti e rappresenta una tutela per i dipendenti dell’azienda, contribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro.

Vediamo nel dettaglio cos’è l’attestato di sicurezza sul lavoro, a cosa serve e come i dipendenti di un’impresa possono ottenerlo.


Attestato di sicurezza sul lavoro: cos’è

L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento ufficiale che certifica che un soggetto ha completato con successo un percorso formativo obbligatorio in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, acquisendo di conseguenza le competenze necessarie per operare in conformità alle normative vigenti.

Tale attestato, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dei successivi Accordi Stato Regioni, rappresenta la prova che un dipendente ha ricevuto le nozioni sui rischi generali, sui doveri e i diritti e sugli strumenti di prevenzione e protezione. L’attestato deve essere rilasciato da un ente o da un formatore accreditato e contiene informazioni come l’identità del corsista, la tipologia, la data e la durata del corso, l’ente formatore e le normative di riferimento.

L’attestato deve essere obbligatoriamente conservato in azienda e deve essere messo a disposizione in caso di controlli effettuati dalle autorità.

In sintesi, l’attestato di sicurezza sul lavoro certifica che il dipendente ha ricevuto la formazione necessaria per operare in conformità alle leggi per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. L’attestato rappresenta anche un requisito essenziale per adempiere agli obblighi di legge e tutelare la sicurezza sul luogo di lavoro.


Attestato di sicurezza sul lavoro: a cosa serve

L’obiettivo principale dell’attestato di sicurezza sul lavoro è quello di certificare che un soggetto ha completato un percorso formativo obbligatorio in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, acquisendo le competenze necessarie riconoscere i rischi presenti, adottare le misure di prevenzione e protezione e adottare comportamenti conformi alle normative vigenti.

Dal punto di vista dell’azienda, il documento rappresenta una prova che l’obbligo di formazione imposto dal TUSL (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) è stato rispettato, offrendo la possibilità di mostrare tale documento alle autorità responsabili delle ispezioni.

Possedere l’attestato significa che il lavoratore è in regola rispetto all’attività che svolge, dimostrando di essere preparato nell’affrontare determinate condizioni di lavoro e i rischi ad esse collegate, riducendo di conseguenza il rischio di infortuni sul lavoro e malattie professionali.


Attestato di sicurezza sul lavoro: come ottenerlo

La formazione per l’ottenimento dell’attestato di sicurezza sul lavoro è regolamentata dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, il quale stabilisce che i lavoratori devono ricevere una formazione adeguata in base ai rischi che caratterizzano la loro attività lavorativa. Per ottenere l’attestato è quindi necessario completare un percorso formativo composto da un certo numero di ore e da un test finale.

Informazioni come la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione sono definite dagli accordi tra Stato e regioni o province autonome. Il lavoratore deve partecipare ai corsi di formazione all’inizio del rapporto di lavoro, oppure in caso di cambiamenti rilevanti all’interno dell’azienda che portano alla presenza di nuovi rischi. L’attestato deve essere aggiornato periodicamente, come vedremo in seguito.


Attestato di sicurezza sul lavoro: caratteristiche del corso di formazione

Il corso può avvenire sia tramite formazione in aula che in modalità blended (e-learning e videoconferenze) e l’attestato deve essere rilasciato da un ente o un soggetto accreditato.

La formazione include argomenti come il concetto di rischio, la prevenzione e la protezione, i diritti e i doveri dei lavoratori, i rischi specifici dell’attività lavorativa e l’organizzazione della sicurezza aziendale. È previsto anche un addestramento pratico sul luogo di lavoro per chi utilizza attrezzature, macchine e altri dispositivi.

La formazione deve svolgersi durante l’orario di lavoro e i costi dei corsi devono essere a carico dell’impresa.

Le figure responsabili della sicurezza all’interno dell’azienda, come l’RLS, l’RSPP, gli addetti antincendio e al primo soccorso devono seguire dei corsi di formazione specifici, con delle scadenze ben definite.

L’attestato di sicurezza sul lavoro è da un attestato di formazione generale e uno specifico. Quello generale fornisce una conoscenza base della sicurezza sul lavoro e ha una durata di 4 ore. Il modulo di formazione specifica, invece, offre una formazione legata ai rischi specifici di determinati settori e la durata varia in base al livello di rischio.

La durata è di 4 ore per le mansioni a rischio basso, 8 ore per quelle a rischio medio e 12 ore per quelle a rischio alto.

I corsi devono essere erogati entro 60 giorni dall’assunzione del lavoratore e devono essere erogati durante l’attività lavorativa, senza oneri per i lavoratori stessi.


Attestato di sicurezza sul lavoro: durata e aggiornamento

L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento che deve essere aggiornato periodicamente attraverso dei corsi di aggiornamento che consentono di aggiornare le competenze in base all’evoluzione dei rischi aziendali e ad eventuali modifiche normative.

Sia la durata che le ore di aggiornamento variano in base al rischio e alla tipologia di figura legata alla sicurezza. Ecco le principali scadenze e le ore necessarie per l’aggiornamento:

  • RSPP: 5 anni e 40 ore di aggiornamento.
  • ASPP: 5 anni e 20 ore di aggiornamento.
  • Dirigente per la sicurezza sul lavoro: 5 anni e 6 ore di aggiornamento.
  • Preposto per la sicurezza sul lavoro: 5 anni e 6 ore di aggiornamento.
  • Datore di lavoro RSPP: 5 anni e 6 ore di aggiornamento per rischio basso, 10 ore per rischio medio e 14 ore per rischio alto.
  • RLS: aggiornamento annuale con 4 ore di formazione per aziende con massimo 50 dipendenti e 8 ore di formazione per aziende oltre 50 dipendenti.
  • Lavoratori: 5 anni con 6 ore di aggiornamento.
  • Addetti antincendio: ogni 5 anni con 2 ore (livello 1), 5 ore (livello 2), 8 ore (livello 3).
  • Addetti al primo soccorso: scadenza dopo tre anni con aggiornamento di 6 ore (aziende gruppo A), 4 ore (aziende gruppo B e C).

Sono state introdotte ulteriori novità in seguito all’Accordo Stato Regioni 2025. Per saperne di più visita la nostra pagina sull'Accordo Stato Regioni in cui descriviamo le principali novità.


Attestato di sicurezza sul lavoro: conclusioni

L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento fondamentale per garantire la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. L’attestato serve sia a rispettare gli obblighi di legge che a garantire che i lavoratori posseggano le competenze necessarie per gestire i rischi all’interno di un’organizzazione.

Attraverso i corsi di formazione organizzati da enti accreditati è possibile ottenere l’attestato e aggiornarlo regolarmente.


Cima è un'impresa specializzata in consulenza e formazione sulla sicurezza sul lavoro. Offriamo servizi per garantire che gli ambienti di lavoro siano sicuri e salubri e organizziamo corsi di formazione per le figure responsabili della sicurezza. Scarica il nostro catalogo corsi e leggi i contenuti del nostro blog per restare aggiornato sulle ultime novità per la tua azienda: